Analisi degli alimenti
Nel campo delle analisi degli alimenti, Biosafe verifica l'eventuale presenza di contaminazioni determinate da fattori ambientali o da una mancata applicazione delle norme igienico-sanitarie da parte degli operatori nella fase di produzione, manipolazione e conservazione.
Inoltre l'azienda realizza l'analisi chimica e batteriologica delle acque primarie al fine di determinarne le proprietà potabili e fornisce consulenza nell'installazione di apparecchi di trattamento dell'acqua: addolcitori, pompe dosatrici, apparecchi ad osmosi inversa.
Analisi mosti e vini
L'analisi dei mosti e vini ha lo scopo di stabilire la genuinità del prodotto, l'assenza di malattie e alterazioni, l'effettivo possesso delle caratteristiche organolettiche previste, nonché dei valori del grado alcolico e dell'estratto stabiliti per legge e l'assenza di manipolazioni o aggiunte illecite. Le determinazioni che effettuiamo più frequentemente sono:
- Titolo alcolometrico volumico
- Acidità totale
- Acidità volatile in acido acetico
- pH
- Biossido di zolfo libero metodo iodometrico
- Biossido di zolfo totale metodo iodometrico
- Biossido di zolfo libero metodo ufficiale
- Biossido di zolfo totale metodo ufficiale
- Densità mosti espressa in Babo, Baumè, Brix.
- Estratto secco totale
- Zuccheri riduttori Fehling
- Glucosio
- Glucosio + Fruttosio
- Saccarosio
- Glicerolo
- Densità ottiche 420, 520, 620, I.C + T
- Maturità fenolica delle uve rosse (Estraibilità in antociani+Potenziale in antociani+Tannini dei vinaccioli)
- Indice di polifenoli totali in acido gallico
- Indice di Folin - Ciocalteu
- Antociani totali (in malvina cloroidrato)
- Flavani reattivi alla vanilina (monomeri)
- Tannini in acido gallico
- Catechine
- Glutatione ridotto
- Acido ascorbico
- Acido citrico
- Acido D-Lattico
- Acido L-Lattico
- Acido L-malico
- Acido tartarico
- Acido gluconico
- Acido acetico
- Acetaldeide
- Azoto prontamente assimilabile
- Azoto ammoniacale
- Azoto alfa-amminico
- Stabilità proteica
- Stabilità proteica (valutazione quantità *bentonite)
- Ammine biogene
- Calcio
- Rame
- Ferro
- Potassio
Analisi olii
L'analisi degli olii e grassi commestibili mira alla verifica della qualità merceologica e al rilevamento di eventuali frodi. Le determinazioni che effettuiamo più frequentemente sono:
- Acidità
- Numero di Perossidi
- I.Q.M. (Indice di Qualità Modugno) – prevede la det. delle due voci precedenti
- Spettrofotometria U.V.
- Gascromatografia frazione acidica
- Gascromatografia della frazione sterolica
- Acidi Grassi in Posizione 2
- Polifenoli
- Metil + Etil Esteri
- Indice Colore Verde e Indice Stabilità Colore
- Ricerca Residuale Sostanza attiva singola
- Ricerca residui fitofarmaci - multiresiduale
Le determinazioni che effettuiamo per le sanse sono:
- Umidità
- Contenuto in Olio per estrazione Soxlet
Le determinazioni che effettuiamo per le acque di vegetazione sono:
- COD
- BOD
- Sostanza secca
- Solidi sedimentabili
- pH