Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro: rischio biologico Covid 19
Iscrizioni aperte al corso “Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro: rischio biologico Covid 19”
Iscrizioni aperte al corso “Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro: rischio biologico Covid 19”
Si è concluso questa settimana il Laboratorio “Merenda a Km 0” realizzato dalla Dott.ssa Tiziana Lechiancole presso il Liceo Statale "C. Cafiero" di Barletta.
La Dott.ssa Tiziana Lechiancole, esperta del settore alimentare della Biosafe, si è classificata al primo posto nel processo di selezione di un Esperto per il modulo Laboratorio “Merenda a Km 0”. Il bando a cui ha aderito il Liceo Statale "C. Cafiero" di Barletta, ha permesso ai suoi studenti, di essere formati e sensibilizzati mediante un percorso di educazione alla sana alimentazione, nell'ambito del Progetto: 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-304 – STAR BENE IN LOCO FA BENE AL GLOBO.
Mediante i riferimenti legislativi riportati in G.U. 51 del 3 marzo 2003 e nelle linee guida per la prevenzione e controllo della #legionellosi edizione 2000, sono stati definiti i criteri igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle #piscine e delle vasche ad uso natatorio.
Tutte i responsabili delle strutture natatorie devono predisporre un Piano di Autocontrollo destinato ad assicurare, mediante analisi e monitoraggio dei processi e dei punti critici, il costante rispetto delle condizioni di idoneità igienico ambientale, strutturale e gestionale volti a consentire gli eventuali interventi correttivi.
Biosafe è stata ufficialmente iscritta all'elenco dei laboratori di prova accreditati dall'ente #Accredia secondo i requisiti della ISO 17025.
Il mercato globale dei prodotti senza glutine è in continua crescita; si ipotizza che il valore di questi prodotti nel 2020 raggiungerà 7,59 miliardi.
Ciò è dovuto anche al numero sempre maggiore di persone a cui è diagnosticata la celiachia, oltre al fatto che in molti ritengono gli alimenti gluten free più sani. Detto ciò è evidente che se da un lato c'è una forte richiesta di prodotti gluten free, dall'altro lato deve esserci un maggiore sforzo delle aziende alimentari a soddisfare questa richiesta, attraverso la certificazione del prodotto gluten free. Questo implica un iter che passa attraverso la conoscenza della normativa vigente, delle tecnologie di produzione e che deve necessariamente prendere in considerazione anche come i prodotti gluten free debbano essere campionati ed esaminati.